fbpx

Caricamento Pagina: Linee orizzontali, verticali ed oblique nella storia della fotografia. - Il blog della Insight Adv Ltd - Insight adv - creative solutions

8 minuti di lettura (1599 parole)

Linee orizzontali, verticali ed oblique nella storia della fotografia.

 Henri CartierBresson Hyres France

La regola dei terzi e la sezione aurea sono delle regole “proporzionali” che trovano applicazione principalmente nei formati fotografici (intendo pellicole/sensori) di oggigiorno e non sono gli unici sistemi esistenti: esistono infatti i cosiddetti sistemi assiali, molto utilizzati in passato da fotografi ben noti e scelti in quanto più confacenti al tipo di pellicola in uso.  Per grosse linee,  le regole compositive assiali si basano sulle linee “principali” dei vari formati fotografici ovvero le righe che tagliano in due la scena: orizzontale, verticale, diagonale sinistra e diagonale destra. Ovviamente anche una combinazione delle 4 linee citate può essere impiegata. Inutile dire che la regola dei terzi è a sua volta assiale ed è la classica “suddivisione” usata nel formato 24×36.

Henri Cartier Bresson, per esempio, ha usato spesso la regola dei terzi nei suoi lavori.

Henri Cartier BressonHenri Cartier Bresson

Notare come tutti i particolari nelle foto di Bresson sono curati in maniera quasi maniacale: l’orizzonte è sul primo terzo della foto così come i due filari di alberi si appoggiano entrambi alla stessa linea. l’albero si appoggia alla linea di demarcazione verticale tra il primo ed il secondo terzo. In più, in corrispondenza dell’intersezione tra le due linee termina la strada visibile e comincia il filare di sinistra, mentre poco più in alto termina il tronco e comincia la chioma dell’albero in primo piano. Ma vi siete accorti che il cielo è sovraesposto?! Probabilmente non subito proprio perché il resto ella scena ha catturato la vostra attenzione. Bresson, in questa foto, ha anche utilizzato una linea molto particolare (quella a sinistra) caricando su di essa gli elementi di spicco della foto. Questa suddivisione (per via delle proporzioni con le pellicole da 24×36) è chiamata  suddivisione a 2:3.

Analoga situazione che troviamo nella foto, sempre di Bresson, seguente:

Henri Cartier BressonHenri Cartier Bresson

L’elemento principe della fotografia si sviluppa sulla linea di separazione tra il primo ed il secondo terzo.

Anche Salgado ha utilizzato nelle sue composizioni la regola dei terzi, anche se è andato “oltre” impiegando altri assi nella composizione delle immagini fotografate.

Sebastiao SalgadoSebastiao Salgado

Nella fotografia di sopra è stato occupato il terzo in basso e si nota che oltre ad aver sviluppato in altezza la foto, ha fatto in modo che gli elementi principali (la cesta e la persona accovacciata, nonché le piante a destra) ricadano sulla linea diagonale del terzo più basso.

Oltre alla regola dei terzi, di fondamentale importanza, almeno nella fotografia storica, è ed è stato l’asse di simmetria speculare, sia orizzontale che verticale. Come si può intuire dal nome, l’obiettivo di questa tecnica è far si che la fotografia si “ripeta” specularmente nelle due metà della fotografia.

Henri Cartier BressonHenri Cartier Bresson

Ancora Bresson ci propone un esempio di questo tipo di fotografia: l’immagine qui sopra può essere suddivisa a metà lungo la verticale centrale. L’immagine rappresenta la città di Ile anche se, la città stessa, è l’ultima delle cose che attira l’attenzione: a farla da padrone sono i due ponti sulla Senna, sistemati sull’asse mediano della foto. L’albero, elemento suddivisorio dei ponti, è sistemato sull’asse mediano verticale “interseca” la carreggiata dei ponti proprio nel centro della fotografia. Bresson, per dare maggior risalto a questi oggetti, ha inoltre deciso di scattare la foto con una forte foschia (Ile è poco visibile) nonché ha usato una pellicola ad altra granulosità il che ha ulteriormente reso “poco visibile” il fondo della foto.

Una simmetria simile la troviamo nella foto di un altro mostro sacro della fotografia, Ansel Adams.

Ansel AdamsAnsel Adams

Il panorama è quasi perfettamente speculare tra sinistra e destra: non solo le montagne ma anche i riflessi nell’acqua e  le ombre sono state studiate. In più questa fotografia presenta il secondo asse di separazione (quello orizzontale) posizionato sulla linea di separazione ad 1/3 mentre nella parte bassa è presente un elemento di “disturbo” (l’ombra) che rende meno noiosa la fotografia finale. Ovviamente il punto focale della fotografia è proprio sull’asse del primo terzo: su quest’asse Ansel Adams ha sviluppato la seconda (e primaria) specularità dell’immagine. Sopra le montagne, sotto il loro riflesso nell’acqua.

Osservando la foto successiva, ad opera di Carleton E. Watkins, osserviamo un altro esempio di immagine speculare: non c’è acqua che riflette ma elementi del tutto simili che si replicano nella fotografia.

Carleton E. WatkinsCarleton E. Watkins

Watkins inoltre introduce un concetto che vedremo meglio in uno dei prossimi articoli, ovvero la “cornice” (detta quinta) intorno alla cascata (il soggetto) formata dagli alberi più scuri rispetto al soggetto. La foto è speculare rispetto all’asse verticale ed inoltre, a causa della (voluta) foschia presente vicino alla cascata, la stessa quinta assume un ruolo primario nell’immagine.

Esistono tantissimi esempi di fotografie del genere come le due famose foto scattate a New York da Andreas Feininger: nella prima abbiamo il classico caso di quinta con gli edifici laterali totalmente neri e l’Empire che si staglia sul fondo. Nella seconda foto invece la quinta è fatta dai tiranti del ponte. Notare come gli stessi tiranti suddividono la fotografia in tante piccole zone e come, oltre alla simmetria verticale, l’attenzione sia catalizzata (grazie alle linee, anche questo lo approfondiremo, promesso) verso il centro-basso della fotografia, dove sono le due persone.

Continuiamo nella carrellata di foto simmetriche, analizzando un altro scatto di Adams: nella foto seguente l’elemento di separazione è il tronco in primo piano mentre gli elementi simmetrici sono i tronchi “chiari” posizionati subito dietro. Il fondale è scuro per dare massimo risalto a ciò che è sulla verticale.

 Ansel AdamsAnsel Adams

Ansel Adams ha inoltre scattato, alla pari di Ernst Haas, applicando la regola delle “fasce“: si tratta di fotografie dove il paesaggio è suddiviso appunto in fasce tra loro ben definite. Paesaggio non a caso: questo tipo di fotografia, che in fin dei conti si applica perfettamente alla regola dei terzi, è prevalentemente usata nella fotografia paesaggistica.

Ansel AdamsAnsel Adams

Ernst HaastErnst Haast

Nelle due fotografie di sopra è ben espressa questa tecnica: le fotografie sono divisibili in più fasce, ognuna con una sua propria caratteristica cromatica. Differenza cromatica che è esasperata nella foto di Adams: quest’ultima è divisibile in cinque fasce “alternate”. Scuro, Chiaro, scuro, chiaro ed ancora scuro. Notate anche il piccolo particolare in basso: la silhouette di un cavallo che riesce ad attirare l’attenzione dell’osservatore.

Le differenze cromatiche sono presenti anche nelle fasce di Haast: se ne contano sette di cui la seconda irregolare e composta dalle nuvole. La fascia più bassa, infine, straborda nella precedente per via dell’acqua che si frange. Particolare che evita di rendere piatta e statica la fotografia.  Inoltre, lo sbuffo d’acqua riprende il motivo delle nuvole, quasi a rendere la scena simmetrica sull’asse orizzontale.

Le fasce non sono solo orizzontali: lo stesso Adams ci permette di valutare questo effetto in verticale con la seguente scena:

Ansel AdamsAnsel Adams

Le fasce verticali sono create con gli alberi. Notate la pianta in primo piano: è l’elemento di spicco della fotografia, posizionato sul primo terzo. Inoltre Adams è riuscito nell’intento di trasformare l’alberello nel “raggio” di una ipotetica circonferenza all’interno della quale sono posizionati gli elementi fondamentali della scena. L’alberello a destra o anche il tronco ancora più a destra che comincia ad essere visibile proprio a partire dalla circonferenza.

Passiamo infine ad analizzare alcune composizioni basate sugli assi obliqui.

 

In tutte le fotografie sopra riportate, firmate da Ansel Adams, Sebastiao Selgado, Bresson, Libshon e Hine, le linee fondamentali sono le oblique. Le ultime due fotografie sono molto simili e caratterizzate da una diagonale ascendente. In più Salgado ha posizionato un albero sulla verticale del primo terzo. Simile anche il contrasto anche se opposto: chiaro nella parte alta della foto di Salgado, scuro in quella di Adams.

Anche nelle due foto immediatamente precedenti a firma Adams, troviamo la diagonale Ascendente nella foto della foresta (con l’orizzonte allineato con il primo terzo) e una diagonale discendente nella foto del tronco. Anche Bresson ha usato la stessa diagonale nel ritratto di donna, focalizzandosi in particolare sulla gamba di quest’ultima.

Le foto di Hine e Libshon, invece, fanno uso della diagonale discendente. In particolare, nella foto del treno, la diagonale discente fornisce un senso di movimento al treno stesso.

Come detto inizialmente, non è raro trovare delle composizoni che si basano sull’uso di più assi in contemporanea (e abbiamo già visto esempi in queste foto): altri esempi sono la composizione a “piramide”, a “clessidra” o a zig zag”.

William CliftWilliam Clift

Ansel AdamsAnsel Adams

I due esempi di sopra firmati Clift e Adams sono esempi della composizione a piramide: ad essere impiegate sono le linee diagonali che trovano origine lungo l’asse di simmetria verticale. Entrambi i fotografi hanno fatto in modo di centrare il vertice della piramide su uno dei due assi orizzontali (dei terzi): quello più alto nel caso di Adams, quello più basso per Clift.

Andreas FeiningerAndreas Feininger

Di Freininger un esempio di composizione a clessidra anche se non propriamente perfetta: guardando gli spazi luminosi a sinistra e a destra ci si rende conto che tendono a “rimpicciolirsi” verso il centro della fotografia creando due triangoli con vertice al centro.

Per concludere questo articolo, parliamo della composizione a zig zag: in questo caso esiste un mix di linee orizzontali e diagonali. Due esempi sono quelli di Hoel Smith e dell’onnipresente Adams:

Ansel AdamsAnsel Adams

Joel SmithJoel Smith

La diagonale (o nel caso di Adams il serpentone) da un senso di movimento alla fotografia oltre che guidare l’occhio umano verso un ben determinato punto (in entrambi i casi le montagne sullo sfondo). Comunque ritorneremo spesso nei nostri articoli di composizione ed avremo modo di vedere ancor più nel dettaglio la regola dei terzi e l'uso delle linee guida e della sezione aurea.

×
Resta Informato

Iscrivendoti al blog, quando ci saranno nuovi aggiornamenti sul sito, ti invieremo una e-mail, così non li perderai.

Tecniche di Growth Hacking per il tuo business
Trojan e cyber spionaggio: alcuni consigli per met...

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Giovedì, 25 Aprile 2024

Immagine Captcha

</p> <p>Continuiamo nella carrellata di foto simmetriche, analizzando un altro scatto di Adams: nella foto seguente l’elemento di separazione è il tronco in primo piano mentre gli elementi simmetrici sono i tronchi “chiari” posizionati subito dietro. Il fondale è scuro per dare massimo risalto a ciò che è sulla verticale.</p> <p>&nbsp;<span class="wf_caption" style="max-width: 435px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/ansel-adams2.jpg" alt="Ansel Adams" width="435" style="width: 100%; margin: initial; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Ansel Adams</span></span></p> <p>Ansel Adams ha inoltre scattato, alla pari di <strong>Ernst Haas</strong>, applicando la regola delle “<strong>fasce</strong>“: si tratta di fotografie dove il paesaggio è suddiviso appunto in fasce tra loro ben definite. Paesaggio non a caso: questo tipo di fotografia, che in fin dei conti si applica perfettamente alla regola dei terzi, è prevalentemente usata nella fotografia paesaggistica.</p> <p><span class="wf_caption" style="max-width: 557px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/adams3.jpg" alt="Ansel Adams" width="557" style="width: 100%; margin: initial; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Ansel Adams</span></span></p> <p><span class="wf_caption" style="max-width: 560px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/haast_risultato.jpg" alt="Ernst Haast" width="560" style="width: 100%; margin: initial; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Ernst Haast</span></span></p> <p>Nelle due fotografie di sopra è ben espressa questa tecnica: le fotografie sono divisibili in più fasce, ognuna con una sua propria caratteristica cromatica. Differenza cromatica che è esasperata nella foto di Adams: quest’ultima è divisibile in cinque fasce “alternate”. Scuro, Chiaro, scuro, chiaro ed ancora scuro. Notate anche il piccolo particolare in basso: la&nbsp;silhouette&nbsp;di un cavallo che riesce ad attirare l’attenzione dell’osservatore.</p> <p>Le differenze cromatiche sono presenti anche nelle fasce di Haast: se ne contano sette di cui la seconda irregolare e composta dalle nuvole. La fascia più bassa, infine, straborda nella precedente per via dell’acqua che si frange. Particolare che evita di rendere piatta e statica la fotografia. &nbsp;Inoltre, lo sbuffo d’acqua riprende il motivo delle nuvole, quasi a rendere la scena simmetrica sull’asse orizzontale.</p> <p>Le fasce non sono solo orizzontali: lo stesso Adams ci permette di valutare questo effetto in verticale con la seguente scena:</p> <p><span class="wf_caption" style="margin: 10px; max-width: 514px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/adams2.jpg" alt="Ansel Adams" width="514" style="margin: initial; width: 100%; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Ansel Adams</span></span></p> <p>Le fasce verticali sono create con gli alberi. Notate la pianta in primo piano: è l’elemento di spicco della fotografia, posizionato sul primo terzo. Inoltre Adams è riuscito nell’intento di trasformare l’alberello nel “raggio” di una ipotetica circonferenza all’interno della quale sono&nbsp;posizionati&nbsp;gli elementi fondamentali della scena. L’alberello a destra o anche il tronco ancora più a destra che comincia ad essere visibile proprio a partire dalla circonferenza.</p> <p>Passiamo infine ad analizzare alcune composizioni basate sugli <strong>assi obliqui</strong>.</p> <p>&nbsp; </p> <p>In tutte le fotografie sopra riportate, firmate da Ansel <strong>Adams</strong>, Sebastiao <strong>Selgado</strong>, <strong>Bresson</strong>, <strong>Libshon</strong> e <strong>Hine</strong>, le linee fondamentali sono le oblique. Le ultime due fotografie sono molto simili e caratterizzate da una diagonale ascendente. In più Salgado ha posizionato un albero sulla verticale del primo terzo. Simile anche il contrasto anche se opposto: chiaro nella parte alta della foto di Salgado, scuro in quella di Adams.</p> <p>Anche nelle due foto immediatamente precedenti a firma Adams, troviamo la diagonale Ascendente nella foto della foresta (con l’orizzonte allineato con il primo terzo) e una diagonale discendente nella foto del tronco. Anche Bresson ha usato la stessa diagonale nel ritratto di donna, focalizzandosi in particolare sulla gamba di quest’ultima.</p> <p>Le foto di Hine e Libshon, invece, fanno uso della diagonale discendente. In particolare, nella foto del treno, la diagonale discente fornisce un senso di movimento al treno stesso.</p> <p>Come detto inizialmente, non è raro trovare delle composizoni che si basano sull’uso di più assi in contemporanea (e abbiamo già visto esempi in queste foto): altri esempi sono la composizione a “piramide”, a “clessidra” o a zig zag”.</p> <p><span class="wf_caption" style="margin: 10px; max-width: 560px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/cliftfactoryl.jpg" alt="William Clift" width="560" style="margin: initial; width: 100%;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">William Clift</span></span></p> <p><span class="wf_caption" style="max-width: 400px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/ansel-adams-oak-tree-sunrise.jpg" alt="Ansel Adams" width="400" style="width: 100%; margin: initial; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Ansel Adams</span></span></p> <p>I due esempi di sopra firmati Clift e Adams sono esempi della composizione a piramide: ad essere impiegate sono le linee diagonali che trovano origine lungo l’asse di simmetria verticale. Entrambi i fotografi hanno fatto in modo di centrare il vertice della piramide su uno dei due assi orizzontali (dei terzi): quello più alto nel caso di Adams, quello più basso per Clift.</p> <p><span class="wf_caption" style="max-width: 387px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/Andreas-Feininger.jpg" alt="Andreas Feininger" width="387" style="width: 100%; margin: initial; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Andreas Feininger</span></span></p> <p>Di Freininger un esempio di composizione a clessidra anche se non propriamente perfetta: guardando gli spazi luminosi a sinistra e a destra ci si rende conto che tendono a “rimpicciolirsi” verso il centro della fotografia creando due triangoli con vertice al centro.</p> <p>Per concludere questo articolo, parliamo della composizione a zig zag: in questo caso esiste un mix di linee orizzontali e diagonali. Due esempi sono quelli di Hoel Smith e dell’onnipresente Adams:</p> <p><span class="wf_caption" style="margin: 10px; max-width: 599px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/749px-adams_the_tetons_and_the_snake_river_risultato.jpg" alt="Ansel Adams" width="599" style="margin: initial; width: 100%; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Ansel Adams</span></span></p> <p><span class="wf_caption" style="margin: 10px; max-width: 405px; width: 100%; display: inline-block;" role="figure"><img src="images/blog-img/99smithan_risultato.jpg" alt="Joel Smith" width="405" style="margin: initial; width: 100%; float: none;" role="figure" /><span style="padding: 5px; text-align: center; display: block;">Joel Smith</span></span></p> <p>La diagonale (o nel caso di Adams il serpentone) da un senso di movimento alla fotografia oltre che guidare l’occhio umano verso un ben determinato punto (in entrambi i casi le montagne sullo sfondo). Comunque ritorneremo spesso nei nostri articoli di composizione ed avremo modo di vedere ancor più nel dettaglio la regola dei terzi e l'uso delle linee guida e della sezione aurea.</p>", "author": { "@type": "Person", "url": "https://www.insightadv.it/it/blog/blogger/umazza", "name": "Umberto Mazza", "image": "https://www.insightadv.it/images/easyblog_avatar/461_461_Umberto_profilo.jpg" }}

Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.insightadv.it/

Resta in contatto con noi!

Vuoi restare aggiornato su tutte le ultime novità della nostra agenzia, sui nuovi servizi e su tutte le rubriche del nostro blog?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Clienti soddisfatti

Dicono di noi

Ho conosciuto la Insight Agency nel lontano 2006 e da allora ne abbiamo fatta di strada grazie alla loro professionalità, creatività, ingegnosità e soprattutto disponibilità. La cosa che più mi ha...
2013-09-16
Leggi ancora
Tommaso Marrone
CEO / CSF Centro Servizi e Formazione srl
Ho avuto la fortuna di incrociare sul mio cammino professionale la Insight Agency conoscendo così Umberto, un eccellente professionista. Oggi il mio rapporto professionale e di amicizia, instaurat...
2013-09-27
Leggi ancora
Raffaele Cozzolino
Resp. Tecnico / Leucopetra spa
Conosco Umberto da qualche anno e posso confermare che è un professionista nel suo settore! Nel tempo si è instaurata anche una buona amicizia che son sicuro durerà nel tempo: è proprio il suo mod...
2013-09-24
Leggi ancora
Pietro Sciannamblo
CEO & Founder / Esigaretta Italia

About

La Insight Adv Ltd è un'agenzia pubblicitaria a servizio completo. Offriamo ai nostri clienti servizi di Grafica e Web Design, Marketing e Comunicazione strategica.

Realizziamo siti web, e-commerce e piattaforme fad, spot e video promozionali e applicazioni per smartphone e tablet. Offriamo inoltre servizi di digital & direct marketing, social media e content management. 

Pillole...

Seguici su